Principi guida

  • Governance mista e partecipata

    Costituzione di un ente gestionale non profit con rappresentanza della Fondazione, delle realtà culturali e del Comune, ispirato ai modelli di fondazioni miste.

  • Programmazione integrata

    Attività culturali continuative (concerti, festival, mostre, residenze artistiche, laboratori, coworking), integrata da servizi permanenti (caffetterie, biblioteche, gastronomia, spazi sociali).

  • Sostenibilità economica

    Canone agevolato, cofinanziamento pubblico/privato, micro-affitti a realtà culturali, ristorazione etica, eventi autofinanziati.

  • Restauro e allestimento

    Progetto architettonico partecipato, con valorizzazione dell’identità storica e della memoria del luogo.

  • Comunicazione e apertura

    Sito web, attività social, festival di lancio, coinvolgimento delle scuole, università, ordini professionali, stakeholder del territorio.


Cosa chiediamo

  • Un confronto aperto e formale sul progetto 'Staz10ne Specializzata'.

  • La sospensione di ogni progetto a carattere esclusivamente commerciale o terziario per l’area.

  • Il riconoscimento dello spazio come bene culturale pubblico a vocazione civica.

  • L’impegno al rispetto degli obblighi statutari relativi alla promozione della cultura e della coesione sociale.

Azioni prioritarie

  • Ripensare lo spazio come luogo multifunzionale dedicato a cultura, cibo, arte, teatro, musica, design, ricerca sociale, coworking e artigianato urbano.

  • Restituire valore al patrimonio architettonico industriale esistente attraverso il recupero, il riutilizzo e la trasformazione.

  • Garantire un accesso equo e inclusivo ad associazioni, imprese sociali, aps, odv, giovani, scuole, operatori sociali e culturali.

  • Creare occupazione e impatto economico attraverso un modello di impresa culturale sostenibile.

  • Promuovere Verona come laboratorio urbano europeo per la cultura civica.